- Yoga Trainer em Yoga School
- Estudou Yoga em RishikeshClass of 11111
- Mora em Rishikesh
- De Rishikesh
- Mulher
- Seguido por 0 pessoas
Informação básica
- Telefone/WhatsApp
+91 9368154123
Atualizaçãoes recentes
- Lo Shirshasana, conosciuto anche come la posizione sulla testa, è una delle asana più potenti e iconiche dello yoga, spesso definita il re delle posizioni per i suoi innumerevoli benefici. Questa pratica consiste nel mantenere il corpo in equilibrio capovolto, con il peso sostenuto principalmente sugli avambracci e sulla testa, mentre le gambe si estendono verso l’alto in una linea retta. Dal punto di vista fisico, lo Shirshasana stimola la circolazione sanguigna verso il cervello, favorendo la concentrazione, la memoria e la chiarezza mentale, oltre a rinvigorire il sistema nervoso e a migliorare l’equilibrio ormonale. A livello muscolare, questa posizione rafforza spalle, braccia e core, sviluppando forza e stabilità. Dal punto di vista energetico, nella tradizione yogica si ritiene che lo Shirshasana attivi i chakra superiori, in particolare il sahasrara, connettendo la mente a una dimensione più elevata di consapevolezza e spiritualità. Nonostante i suoi benefici, è una postura avanzata che richiede preparazione, pratica graduale e un buon radicamento nelle posizioni preliminari, come la postura del delfino o le inversioni più semplici. Per questo motivo è consigliabile affrontare lo Shirshasana sotto la guida di un insegnante esperto, così da eseguirlo in sicurezza e ridurre il rischio di infortuni, trasformandolo in una pratica di equilibrio, forza interiore e crescita spirituale.
visit:- https://rishikeshyogkulam.it/blog/come-fare-shirshasana-headstand-steps-precauzioni-beneficiLo Shirshasana, conosciuto anche come la posizione sulla testa, è una delle asana più potenti e iconiche dello yoga, spesso definita il re delle posizioni per i suoi innumerevoli benefici. Questa pratica consiste nel mantenere il corpo in equilibrio capovolto, con il peso sostenuto principalmente sugli avambracci e sulla testa, mentre le gambe si estendono verso l’alto in una linea retta. Dal punto di vista fisico, lo Shirshasana stimola la circolazione sanguigna verso il cervello, favorendo la concentrazione, la memoria e la chiarezza mentale, oltre a rinvigorire il sistema nervoso e a migliorare l’equilibrio ormonale. A livello muscolare, questa posizione rafforza spalle, braccia e core, sviluppando forza e stabilità. Dal punto di vista energetico, nella tradizione yogica si ritiene che lo Shirshasana attivi i chakra superiori, in particolare il sahasrara, connettendo la mente a una dimensione più elevata di consapevolezza e spiritualità. Nonostante i suoi benefici, è una postura avanzata che richiede preparazione, pratica graduale e un buon radicamento nelle posizioni preliminari, come la postura del delfino o le inversioni più semplici. Per questo motivo è consigliabile affrontare lo Shirshasana sotto la guida di un insegnante esperto, così da eseguirlo in sicurezza e ridurre il rischio di infortuni, trasformandolo in una pratica di equilibrio, forza interiore e crescita spirituale. visit:- https://rishikeshyogkulam.it/blog/come-fare-shirshasana-headstand-steps-precauzioni-benefici0 0 Comentários 0 Compartilhamentos - I simboli chakra sono rappresentazioni visive ricche di significato che esprimono le qualità energetiche, spirituali e psicologiche di ciascun centro. Ogni chakra è simboleggiato da un fiore di loto con un numero specifico di petali, colori particolari, forme geometriche chiamate yantra e suoni sacri conosciuti come bija mantra. Questi simboli non sono scelti a caso, ma derivano da una tradizione millenaria che unisce filosofia, meditazione e conoscenza esoterica. Il simbolo del primo chakra, ad esempio, è un loto rosso a quattro petali con un quadrato al centro, che rappresenta la stabilità e la connessione con la terra. Man mano che si sale lungo la colonna energetica, i simboli diventano sempre più complessi e raffinati, riflettendo l'evoluzione della coscienza e della spiritualità.
visit:- https://www.yogkulam.org/blog/it/I-7-simboli-dei-chakra-forme-significati-e-le-loro-energie-guaritriciI simboli chakra sono rappresentazioni visive ricche di significato che esprimono le qualità energetiche, spirituali e psicologiche di ciascun centro. Ogni chakra è simboleggiato da un fiore di loto con un numero specifico di petali, colori particolari, forme geometriche chiamate yantra e suoni sacri conosciuti come bija mantra. Questi simboli non sono scelti a caso, ma derivano da una tradizione millenaria che unisce filosofia, meditazione e conoscenza esoterica. Il simbolo del primo chakra, ad esempio, è un loto rosso a quattro petali con un quadrato al centro, che rappresenta la stabilità e la connessione con la terra. Man mano che si sale lungo la colonna energetica, i simboli diventano sempre più complessi e raffinati, riflettendo l'evoluzione della coscienza e della spiritualità. visit:- https://www.yogkulam.org/blog/it/I-7-simboli-dei-chakra-forme-significati-e-le-loro-energie-guaritrici0 0 Comentários 0 Compartilhamentos
Mais publicações